Come posso aiutarti?
Mi occupo di consulenza nutrizionale e accompagno le persone in percorsi pensati per costruire una routine alimentare sostenibile, equilibrata e in sintonia con le esigenze individuali.
Ogni piano è pensato per adattarsi alla quotidianità, agli obiettivi e allo stato di salute del paziente, valorizzando l’ascolto e il rispetto dei ritmi di vita soggettivi.
Il mio approccio punta a costruire consapevolezza e fiducia nel rapporto con il cibo e con i segnali corporei. L’obiettivo è accompagnare il paziente verso l’autonomia nella gestione dell’alimentazione.

Prenota una visita
Percorsi
Educazione alimentare
Questo percorso è indicato per chi vuole conoscere meglio ciò che mangia, imparare a leggere le etichette ed orientarsi nell’acquisto degli alimenti. Durante gli incontri approfondiremo le abitudini alimentari, lo stile di vita e gli obiettivi desiderati, cercando strategie per aumentare la consapevolezza nelle scelte alimentari.
Riabilitazione nutrizionale
Questo percorso si rivolge a chi vuole costruire un rapporto equilibrato con il cibo, sia dal punto di vista nutrizionale che relazionale.
Nello specifico, la riabilitazione consiste nell’affrontare le credenze e le paure che riguardano il cibo, il corpo e il peso, ragionare sull’esperienza della tavola in senso ampio, discutere delle possibili «strategie nutrizionali» da attuare nel corso di eventi particolari (es. pasti fuori casa, cene o pranzi in famiglia, vacanze, ecc), stimolare l’ascolto dei propri segnali corporei (es. fame/sazietà, gusto, ecc), promuovere l’esperienza sensoriale legata al cibo e al corpo, ripristinare uno stato nutrizionale adeguato.
Gruppo psico-nutrizionale
Il gruppo è condotto in collaborazione con una psicoterapeuta e ha l’obiettivo di esplorare credenze, esperienze, vissuti ed emozioni legate al cibo.
Si tratta di un gruppo esperienziale, in cui il cibo stesso funge da mediatore: viene presentato nella sua dimensione concreta, fisica e corporea, e proposto come oggetto di osservazione e riflessione collettiva. I cibi utilizzati possono essere sia quelli di consumo quotidiano sia quelli abitualmente evitati da parte dei partecipanti, al fine di osservarli da una nuova prospettiva. L’intento è quello di condividere esperienze e riflessioni sul cibo e “la tavola”, creando un ponte tra gli aspetti nutrizionali e quelli emotivi.
Strumenti
Piano nutrizionale personalizzato
Si tratta di uno strumento pensato per chi desidera portare equilibrio nella propria routine alimentare, definendo in modo preciso la frequenza di consumo dei diversi gruppi alimentari, le porzioni e la varietà degli alimenti.
Il piano viene costruito su misura, tenendo conto dei reali bisogni dell’organismo, dello stile di vita e degli obiettivi personali. Può essere impiegato tanto in un percorso di educazione alimentare quanto in uno di riabilitazione nutrizionale.
Valutazione della composizione corporea
Il peso corporeo, da solo, non è sempre indicativo dello stato nutrizionale di una persona. In alcuni casi, può essere utile approfondire attraverso la valutazione della composizione corporea, effettuata con l’analisi bioimpedenziometrica (BIA).
Si tratta di un esame semplice e immediato, che consente di stimare in modo preciso le percentuali di massa grassa, massa magra e acqua corporea, fornendo indicazioni utili per un percorso nutrizionale personalizzato. Può essere impiegato tanto in un percorso di educazione alimentare quanto in uno di riabilitazione nutrizionale.